Agricoltura 2020

L’agricoltura trentina è chiamata alla sfida di mantenere i propri livelli di eccellenza qualitativa riducendo al minimo le pressioni sull’ambiente, generate soprattutto dalla dispersione dei fitofarmaci di sintesi chimica e dei nutrienti da reflui zootecnici: numerose le azioni in atto per la mitigazione.

SINTESI DEI DATI E DEI CONTENUTI PRINCIPALI

Inquinanti atmosferici. Con riferimento alle emissioni di inquinanti atmosferici del settore agricolo, si osserva la preponderanza di composti organici volatili (in calo), ammoniaca (in calo) e metano (in aumento).

Prodotti fitosanitari. Dai dati ISTAT emerge che la quantità di principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari distribuiti in Trentino, rapportata agli ettari di superficie agricola utilizzata (SAU), è superiore a quella nazionale. La maggior parte dei fitofarmaci utilizzati, d’altra parte, sono ammessi in agricoltura biologica: la loro percentuale d’impiego media nel quinquennio 2014-2018 è stata pari al 78% in Trentino, contro il 50% in Italia.

Impatto sui corpi idrici. Nell’ultima classificazione dei corpi idrici trentini, riferita al triennio 2014-2016, sono 20 quelli classificati in stato ecologico non buono nei quali è stata riscontrata la presenza di fitofarmaci, mentre sono 6 quelli sul cui stato di qualità influisce lo spargimento di reflui zootecnici.

Le azioni di miglioramento. Per limitare l’impatto ambientale dovuto alla pressione dell’agricoltura, consistente principalmente nella dispersione dei fitofarmaci e dei nutrienti da reflui zootecnici nell’aria, nel suolo e nelle acque, sono in atto le seguenti iniziative di carattere generale:

  • misure nel Piano di Sviluppo Rurale
  • misure previste dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
  • applicazione dei disciplinari di produzione integrata
  • accordo di programma per la gestione dei rifiuti da parte delle aziende agricole
  • accordo di programma per l’attuazione delle misure sui fitofarmaci previste dal Piano di tutela delle acque e dalla Delibera della Giunta Provinciale 736/2017
  • Tavolo di lavoro per la gestione sostenibile degli effluenti zootecnici
  • disposizioni previste per il rispetto del regime di condizionalità che dettano requisiti minimi per l’uso dei fertilizzanti e dei fitofarmaci (Delibera della Giunta Provinciale 963/2019)
  • estensione dell’agricoltura biologica
Agricoltura
Agricoltura
GLI INDICATORI
AGRICOLTURA
5.064
t
Emissioni di metano dalle attività di agricoltura e allevamento
AGRICOLTURA
17.140
l
Gasolio consumato dalle attività di agricoltura e allevamento
AGRICOLTURA
10,4
kg/ha
Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari distribuiti in Trentino

Il capitolo integrale

Leggi tutti i dati e i contenuti sull’argomento.
SCARICA IL CAPITOLO