
Aria 2020
Nel periodo 2015-2019, gli inquinanti atmosferici presenti in concentrazioni più elevate, ancorché in tendenziale diminuzione, continuano a essere le polveri sottili (PM10), il biossido di azoto (NO2) e l’ozono (O3), con superamento dei limiti fissati per la salute umana nel caso degli ultimi due.
SINTESI DEI DATI E DEI CONTENUTI PRINCIPALI
Nove stazioni di misura. La rete di monitoraggio della qualità dell’aria della Provincia autonoma di Trento è attualmente composta da:
- 1 stazione di misura di “traffico” (Trento – via Bolzano);
- 6 stazioni di misura di “fondo”, 4 delle quali localizzate in siti urbani o suburbani (Trento – Parco S. Chiara, Rovereto, Riva del Garda, Borgo Valsugana) e 2 in siti rurali (Piana Rotaliana e Monte Gaza);
- 2 stazioni mobili che possono essere utilizzate per campagne di misura temporanee.
Emissioni in calo. L’aggiornamento più recente dell’Inventario delle emissioni della Provincia autonoma di Trento si riferisce al 2015. Il quadro che emerge è quello di una situazione in miglioramento. Rispetto ai dati dell’aggiornamento precedente (2013), si ha una complessiva diminuzione delle emissioni, in particolare di polveri sottili PM10 (-15%), di ossidi di azoto NOx (-20%), di biossido di zolfo SO2(-43%), di monossido di carbonio CO (-3,6%) e di CO2 (-10%). Non tutti i settori emissivi hanno però contribuito equamente a questa diminuzione. Si nota infatti una sostanziale stabilità delle emissioni relative al riscaldamento domestico, mentre si ha una riduzione più marcata delle emissioni derivanti da traffico stradale. Il contributo della combustione industriale e dei processi produttivi è invece in leggero calo.
La qualità dell’aria. Le concentrazioni più elevate nel raffronto con i limiti di qualità dell’aria, ancorché in tendenziale diminuzione, continuano a riferirsi alle polveri sottili (PM10), al biossido di azoto (NO2), all’ozono (O3) e al benzo(a)pirene. Per gli altri inquinanti monitorati (SO2, CO, Benzene, Piombo e altri metalli), le concentrazioni si confermano invece inferiori ai limiti ed evidenziano quindi il raggiungimento degli obiettivi di qualità senza la necessità di dover intraprendere ulteriori specifiche misure di contenimento.

VIDEOGRAFICA
I dati principali racchiusi dentro un'infografica animata
GLI INDICATORI
ARIA

ARIA

ARIA
