
Demografia 2020
La distribuzione della popolazione trentina per classe di ampiezza demografica dei Comuni, così come per fascia altimetrica, si presenta in maniera potenzialmente problematica dal punto di vista della salvaguardia ambientale del territorio.
SINTESI DEI DATI E DEI CONTENUTI PRINCIPALI
Popolazione concentrata nei Comuni maggiori. Al 31 dicembre 2018 gran parte dei residenti in Trentino (215.064 individui, pari al 40% della popolazione complessiva) vive nei 5 Comuni con oltre 10.000 abitanti. Meno di un decimo della popolazione trentina (circa 41.000 individui), invece, risiede nei 69 Comuni (circa un terzo di quelli trentini) con meno di 1.000 abitanti.
Oltre la metà degli abitanti risiede nel fondovalle. Oltre la metà dei residenti in Trentino al 31 dicembre 2018 vive nella fascia altimetrica di fondovalle (0-250 metri). Solo il 6% della popolazione, per contro, vive al di sopra dei 1.000 metri di altitudine.
Continua lo spopolamento della montagna. Una tendenza che è andata confermandosi nel corso degli anni, con i territori di montagna progressivamente spopolatisi e quelli di fondovalle progressivamente popolatisi. Il fenomeno appare particolarmente accentuato tra il 1951 e il 1991 (la quota della popolazione residente nel fondovalle aumenta di circa 10 punti percentuali) per poi crescere a un ritmo più contenuto nei decenni successivi.
