Trasporti 2020

Circolano sempre più auto, anche se meno inquinanti, e quindi aumenta il traffico stradale. D’altra parte, aumentano anche i passeggeri del trasporto pubblico, come pure le azioni per una mobilità più sostenibile.

SINTESI DEI DATI E DEI CONTENUTI PRINCIPALI

Sempre più auto, ma meno inquinanti. Se nel 1990 le automobili possedute dalle famiglie trentine erano 223.324, nel 2000 il numero di autovetture è passato a 263.082, per arrivare a 849 nel 2010, fino all’ultimo dato disponibile relativo al 2019, quando con 676.614 vetture è stato di fatto segnato un raddoppio in meno di un decennio. Nell’arco di tempo considerato viene riscontrato d’altra parte un costante aumento di autovetture dotate di uno standard emissivo meno inquinante.

Sempre più traffico stradale. Una delle conseguenze più dirette del costante aumento di autovetture e più in generale di tutto il parco mezzi circolante è l’aumento del traffico stradale. Per quanto riguarda in particolare quello autostradale, negli ultimi anni è risultato in costante aumento il traffico dei veicoli leggeri, come moto e auto, così come quello relativo ai mezzi pesanti.

Trasporto pubblico in crescita. Il numero totale di viaggiatori che utilizzano il trasporto pubblico è notevolmente aumentato negli anni. Tra il 2003 e il 2018 si è registrato un incremento delle frequentazioni pari al 45%. Dalla serie storica si nota una crescita costante, interrotta solo da limitati periodi di pausa, rinvigorita nell’ultimo biennio.

Le risposte. Nel 2017 è stata approvata la legge provinciale “Pianificazione e gestione degli interventi in materia di mobilità sostenibile”, che disciplina i Piani provinciali della Mobilità, istituisce il Mobility Manager della Provincia e prevede diverse azioni per l’attuazione della mobilità sostenibile, quali la promozione della realizzazione di Piani per gli spostamenti casa-lavoro e la concessione di bonus mobilità ai lavoratori virtuosi. Si segnala anche la partecipazione della Provincia al progetto LIFE BrennerLEC, con l’obiettivo di creare un “corridoio a emissioni ridotte” (LEC – Lower Emissions Corridor) lungo l’asse autostradale del Brennero.

Trasporti
Trasporti
GLI INDICATORI
TRASPORTI
676.600
Autovetture per le quali è stata pagata la tassa di proprietà
TRASPORTI
60,4
%
Autovetture col miglior standard emissivo (Euro6)
TRASPORTI
25
%
Aumento dei veicoli entrati e usciti dai caselli autostradali tra il 2015 e il 2019
TRASPORTI
54,7
mln
Passeggeri del trasporto pubblico trentino
TRASPORTI
1.284
Incidenti stradali

Il capitolo integrale

Leggi tutti i dati e i contenuti sull’argomento.
SCARICA IL CAPITOLO