Ehi, mi presento!

Mi chiamo “Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino” e ti racconto come sta l’ambiente che ti circonda, la sua evoluzione e soprattutto cosa sta facendo l’uomo per tutelarlo

E’ un piacere incontrarti!
Con me accederai a tantissime informazioni, grazie alle quali potrai conoscere la qualità dell’ambiente trentino. Ti guiderò attraverso ben 20 capitoli, 70 indicatori ambientali, dati, tabelle, grafici e analisi scientifiche rigorose, che hanno richiesto un lungo lavoro di ricerca.

Ma non ti preoccupare!
Grazie a questo spazio digitale tutto risulterà più semplice e a portata di click: navigando tra queste pagine diventerai più consapevole degli impatti che le attività umane hanno sull’ambiente in cui vivi, in particolare in termini di inquinamento ambientale e di consumo delle limitate risorse che la natura mette a disposizione.

Inoltre, per la prima volta, potrai interagire con me grazie ai tanti strumenti multimediali coinvolgenti: video e giochi interattivi, infografiche, podcast, per approfondire in modo innovativo i diversi argomenti!
Un viaggio emozionante da intraprendere insieme, verso un Trentino sostenibile!

Quali sono i miei obiettivi?

Fornire un quadro d’insieme completo e significativo dello stato dell’ambiente trentino, evidenziandone punti di forza e di debolezza

Definire su basi scientifiche e rigorose sia gli aspetti ambientali in via di miglioramento sia quelli che tendono a peggiorare (trend)

Valutare gli effetti nel tempo delle azioni attivate su scala provinciale per migliorare lo stato dell’ambiente trentino

Confrontare, dove possibile, la situazione provinciale con quella nazionale e con i territori limitrofi

Presentare, qualora attive, le principali buone pratiche di sostenibilità presenti sul territorio

A chi mi rivolgo?

LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

in particolare quella provinciale, per offrire la possibilità, da un lato di valutare l’efficacia della precedente pianificazione e programmazione in campo ambientale, dall’altro di orientare quella futura

ISTITUTI DI RICERCA

con i quali condividere le informazioni in modo accessibile e trasparente, favorendo la conoscenza e il confronto

IMPRENDITORI E MONDO PRODUTTIVO

per mostrare lo stretto legame tra il sistema economico-produttivo e l’ambiente, e il tipo di impatti che il primo genera sul secondo

ASSOCIAZIONI

per consentire loro di guidare con precisione l’azione per la tutela dell’ambiente, rendendola ancora più efficace

TUTTI I CITTADINI

per favorire la consapevolezza degli impatti dei comportamenti umani sulla qualità dell’ambiente e orientare la comunità verso stili di vita sempre più sostenibili

Come consultarmi correttamente?

Questo sito web è organizzato in diverse sezioni che ti aiuteranno a muoverti tra i tanti contenuti e indicatori ambientali che ti metto a disposizione.
Puoi approfondire i singoli capitoli, ognuno dedicato a un argomento specifico, sfogliarmi in formato integrale, verificare i miei ultimi aggiornamenti e fare un salto nel mio passato grazie alle edizioni precedenti del Rapporto. In più, hai a disposizione nuovi strumenti multimediali che ti permetteranno di interagire con me divertendoti.

Scegli il percorso che preferisci, in base ai tuoi interessi e curiosità!

ARGOMENTI (PRESSIONI | STATO | RISPOSTE )

sono composto da 20 capitoli, distribuiti in tre parti definite secondo il modello PSR (Pressioni sull’ambiente – Stato dell’ambiente – Risposte per l’ambiente). Per ogni capitolo troverai un estratto riepilogativo e infografiche che ne evidenziano i principali indicatori

RAPPORTO (INTEGRALE | SINTESI)

sfoglia tutte le pagine del Rapporto in versione integrale, oppure scoprine i punti salienti leggendo la sintesi che ho preparato per te

MULTIMEDIA

divertiamoci insieme! Grazie a infografiche, podcast, video e altri strumenti interattivi, avremo tante opportunità per conoscerci meglio

CHI SIAMO

ti presento l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) e il gruppo di lavoro che si occupa della redazione del Rapporto

AGGIORNAMENTI/APPROFONDIMENTI

qui trovi i capitoli e i dati aggiornati più di recente, e spesso approfonditi, rispetto all’ultima edizione integrale del Rapporto

EDIZIONI PRECEDENTI

consulta le edizioni passate del Rapporto. Ripercorriamo assieme la mia lunga storia!

Ehi,

vuoi sapere come consultare il Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino?
GUARDA IL VIDEO INTERATTIVO