Obiettivi di sostenibilità

Ti presento l’Agenda 2030 dell’ONU, un documento importantissimo che ha l’obiettivo di trovare soluzioni comuni alle grandi sfide globali, fra cui i cambiamenti climatici, il degrado dell’ambiente e le disuguaglianze sociali.

AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. In questo documento sono descritti i 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030 – Sustainable Development Goals (SDG). La definizione di questi obiettivi è il risultato di un lungo percorso politico che, dalla conferenza di Rio del ‘92 fino a oggi, ha prodotto un progressivo cambio di paradigma, modificando il concetto stesso di sostenibilità.

L’adozione dell’Agenda 2030, quindi, ha avviato un processo di rilettura dell’attuale modello di sviluppo, giudicato insostenibile, all’insegna della sostenibilità e del coinvolgimento delle nuove generazioni. Inoltre si è superata l’idea che la sostenibilità sia esclusivamente una questione ambientale, a favore di una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo, in cui siano armonizzati gli aspetti economici, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente.

Per questo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, interconnessi e indivisibili, riguardano tutte le dimensioni della vita umana e del pianeta:
LA STRATEGIA PROVINCIALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TRENTINO -SPROSS

Anche il Trentino deve e vuole fare la sua parte. Per questo nel 2021 è stata elaborata la Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile (SproSS), redatta in armonia con l’Agenda 2030 dell’ONU e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Questo programma vuole essere uno strumento di pianificazione a lungo periodo per l’intero Trentino, in grado di declinare la sostenibilità in modo integrato e trasversale a tutte le politiche e le azioni della Provincia e degli altri attori operanti sul nostro territorio.
Si tratta di un documento dalle grandi ambizioni, che descrive il futuro sostenibile del Trentino e le tappe del percorso da seguire per raggiungerlo.

2021
Attori e componenti della società civile trentina contribuiscono alla Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile attraverso il percorso partecipativo.
2020
La Provincia autonoma di Trento approva il Documento preliminare di Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile che sarà oggetto di partecipazione.
2019
La Provincia autonoma di Trento approva il Documento di posizionamento che restituisce la fotografia del Trentino rispetto al raggiungimento dei 17 goals di Agenda 2030.
2018
Il Trentino inizia il percorso per la definizione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile | SproSS.
2017
L'Italia approva la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e invita ogni Regione, Provincia autonoma, Città metropolitana a definire la propria strategia locale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il metodo

L’approccio usato per individuare le strategie e i modelli di sviluppo sostenibile da mettere in atto in Trentino entro il 2030 si è ispirato al “metodo dei Tre Orizzonti”, ideato dall’International Futures Forum, e vuole incoraggiare una prospettiva di lungo periodo nell’elaborazione delle politiche di cambiamento:

Il “primo orizzonte”, CAMBIAMENTI IN ARRIVO, analizza le ricadute e i cambiamenti più significativi che si verificano a livello locale generate dai trend in atto a livello globale;

Il “secondo orizzonte”, IL TRENTINO SOSTENIBILE DEL FUTURO, individua le innovazioni capaci di attivare cambiamenti positivi nel territorio e nell’amministrazione provinciale, proponendo una visione sostenibile del Trentino;

Il “terzo orizzonte”, STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ AL 2030, è legato all’analisi delle tendenze da cui deriveranno nuovi futuri e prospettive. Racchiude quindi proposte concrete da attuare per rendere possibile il Trentino del 2030.

Le macroaree e gli obiettivi provinciali di sostenibilità

La Strategia provinciale si compone di 5 macroaree – per un Trentino + Intelligente, + Verde, + Connesso, + Sociale e + Vicino ai cittadini – e di 20 obiettivi provinciali di sostenibilità.

Si tratta di obiettivi strategici che il Trentino intende raggiungere entro il 2030. Essi costituiscono al contempo delle “leve”, delle “sfide” e delle “opportunità”. Sono obiettivi “leva” poiché la loro realizzazione può facilitare il raggiungimento anche di altri obiettivi; sono obiettivi “sfida” perché rappresentano sfide reali per il Trentino; sono obiettivi “opportunità” perché capaci di creare sinergie e vantaggi trasversali e di lungo periodo.

Te li presento in breve:

AGRICOLTURA
Proteggere e ripristinare le risorse genetiche e gli ecosistemi naturali connessi ad agricoltura, silvicoltura e acquacoltura e garantire la sostenibilità di agricoltura e silvicoltura lungo l’intera filiera.
ECONOMIA CIRCOLARE
Dematerializzare l’economia, migliorando l’efficienza dell’uso delle risorse, abbattere la produzione di rifiuti e promuovere il mercato delle materie prime seconde.
FORMAZIONE SCOLASTICA
Eliminare l’abbandono scolastico e promuovere una formazione inclusiva e di qualità per tutti.
LAVORO
Contrastare la disoccupazione giovanile e delle fasce più deboli della popolazione e incrementare l’occupazione e la qualità del lavoro, garantendo diritti e formazione.
TURISMO SOSTENIBILE
Promuovere la domanda e accrescere l’offerta di turismo sostenibile e ridurre l’impronta ecologica del turista.
ACQUA
Minimizzare i carichi inquinanti nei suoli, corpi idrici e falde acquifere, tenendo in considerazione i livelli di buono stato ecologico dei sistemi, massimizzando l’efficienza idrica e adeguando i prelievi alla scarsità d’acqua.
BIODIVERSITÀ
Salvaguardare e migliorare lo stato di conservazione di specie e habitat per gli ecosistemi, aumentare la superficie protetta e favorire le connessioni ecologiche urbano/rurali.
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI
Abbattere le emissioni climalteranti e incrementare l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonte rinnovabile.
SICUREZZA DEL TERRITORIO
Prevenire i rischi naturali e antropici e rafforzare le capacità di resilienza di comunità e territori e garantire la gestione sostenibile.
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Aumentare la mobilità sostenibile di persone e merci.
R&S | INNOVAZIONE E AGENDA DIGITALE
Aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, attuare l’agenda digitale e potenziare la diffusione delle reti intelligenti, innovare processi e prodotti e promuovere il trasferimento tecnologico.
CASA
Ridurre il disagio abitativo e promuovere la qualità dell’abitare.
DIRITTI
Assicurare la piena funzionalità del sistema di protezione sociale e previdenziale, garantire l’accoglienza e l'integrazione delle persone che hanno scelto di vivere in Trentino; promuovere il rispetto della diversità e combattere ogni forma di discriminazione.
PARITÀ DI GENERE
Garantire la parità di genere, prevenire la violenza su donne e bambini e assicurare adeguata assistenza alle vittime.
POVERTÀ
Ridurre l’intensità della povertà e combattere la deprivazione materiale ed alimentare promuovendo una società più equa.
RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
Promuovere iniziative di responsabilità sociale e ambientale nelle imprese e nelle amministrazioni e la fiscalità ambientale.
STILI DI VITA
Diffondere e promuovere stili di vita sani e sostenibili e rafforzare i sistemi di prevenzione.
LEGALITÀ E LOTTA ALLA CRIMINALITÀ
Combattere la devianza attraverso prevenzione e integrazione sociale dei soggetti a rischio, rafforzare il presidio capillare del territorio in tema di sicurezza, intensificare la lotta alla criminalità e alla corruzione nel sistema pubblico.
SALUTE E SERVIZI SANITARI
Garantire a tutti l’accesso a servizi sanitari e di cura efficaci e di qualità, contrastando i divari territoriali.
TERRITORIO
Arrestare il consumo di suolo e assicurare lo sviluppo del potenziale, la gestione sostenibile e la custodia dei territori, dei paesaggi e del patrimonio culturale.

Ehi,

vuoi approfondire le tematiche dell’Agenda 2030 e della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile?
VAI AL SITO WEB DEDICATO

Il Rapporto e l’Agenda 2030

In quanto documento che fotografa lo stato dell’ambiente in Trentino, sono strettamente correlato all’Agenda 2030 e alla Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile. Mi ritengo, infatti, molto utile non solo come strumento per inquadrare le condizioni dell’ambiente in cui vivi, ma anche per monitorare l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 sul territorio provinciale.
Per questo motivo, a partire dall’edizione 2020 del Rapporto, ogni argomento e ogni indicatore, dove possibile, è stato collegato ad almeno un Goal specifico dell’Agenda 2030.

In particolare, sono 10 su 17 i Goals dell’Agenda 2030 ai quali è possibile correlare gli indicatori del Rapporto (edizione 2020). Prevalgono i Goals 11. Città e comunità sostenibili (26 indicatori correlati), 12. Consumo e produzione responsabili (9 indicatori) e 15. Vita sulla Terra (8 indicatori). I Goals 11. Città e comunità sostenibili e 15. Vita sulla Terra presentano indicatori per lo più positivi, mentre altri Goals, come 3. Salute e benessere e 13. Lotta contro il cambiamento climatico, delineano una situazione più intermedia.

Legenda: Positivo Intermedio Negativo

2. SCONFIGGERE LA FAME
1
3. SALUTE E BENESSERE
1
1
4. ISTRUZIONE DI QUALITÀ
1
6. ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
1
4
7. ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
2
3
9. IMPRESE INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
3
11. CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
14
11
1
12. CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
1
7
1
13. LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
6
1
15. VITA SULLA TERRA
8

Ehi,

sei curioso di consultare il Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino?
VAI ALLA VERSIONE INTEGRALEVAI ALLA SINTESI