Sintesi del Rapporto

Ho estratto per te le informazioni più significative relative allo stato dell’ambiente trentino. Emerge una situazione per lo più positiva e in tendenziale miglioramento, con diversi punti di forza, anche se non mancano alcuni elementi di criticità.

SINTESI COMPLESSIVA

Ecco i principali punti di forza e di debolezza dell’ambiente in Trentino, quali emergono dai dati raccolti nell’ultima edizione del Rapporto.

Principali punti di forza
La riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica
La contenuta produzione di rifiuti urbani indifferenziati e l’elevata percentuale di raccolta differenziata
La diversità e la tutela del consistente patrimonio naturale
La riduzione delle emissioni in atmosfera di tutti gli inquinanti monitorati
La acque fluviali e sotterranee prevalentemente classificate di qualità buona
Principali punti di debolezza
Le crescenti pressioni ambientali esercitate dal turismo
La sempre più evidente manifestazione del surriscaldamento climatico sul territorio (aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai, fenomeni meteorologici estremi come la tempesta Vaia del 2018)
Le concentrazioni in atmosfera urbana superiori ai limiti di legge di biossido di azoto e ozono
La acque lacustri prevalentemente classificate di qualità sufficiente
SINTESI DEGLI INDICATORI

Dei 70 indicatori utilizzati nell’ultima edizione del Rapporto, il 52% presenta una situazione giudicata intermedia o incerta, il 39% una situazione positiva e il restante 9% una situazione negativa. Degli stessi indicatori è stato preso in considerazione, oltre alla situazione presente, anche il trend rispetto al passato: la maggior parte (32%) presenta una situazione in miglioramento, il 29% costante e il 20% in peggioramento; il 16% presenta invece un andamento variabile/oscillante, mentre nel 3% dei casi non è stato possibile fare confronti col passato per assenza di dati confrontabili.

SINTESI DELLE PRESSIONI SULL’AMBIENTE
Principali punti di forza
Energia: riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica
Rifiuti: produzione contenuta dei rifiuti solidi urbani (in particolare quelli indifferenziati)
Aria: riduzione delle emissioni in atmosfera per tutti i principali inquinanti misurati
Principali punti di debolezza
Agricoltura: uso intenso dei prodotti fitosanitari
Turismo: aumento della densità turistica e delle pressioni ambientali esercitate dal comparto
Trasporti: aumento dei veicoli circolanti e dell’intensità del traffico stradale
Radiazioni: aumento del numero di stazioni radiobase
SINTESI DELLO STATO DELL’AMBIENTE
Principali punti di forza
Rumore: riduzione dell’esposizione presso gli assi stradali più trafficati
Natura e biodiversità: elevata biodiversità di specie e habitat, ed elevata percentuale di superficie boscata
Acqua: acque fluviali e sotterranee prevalentemente classificate di qualità buona
Suolo: consumo inferiore alla media nazionale
Principali punti di debolezza
Clima: aumento delle temperature medie annue e notevole ritiro dei ghiacciai
Aria: superamento dei limiti di concentrazione per il biossido di azoto e l’ozono
Acqua: acque lacustri prevalentemente classificate di qualità sufficiente
Rischi: percentuale di popolazione esposta al rischio frana superiore alla media nazionale
SINTESI DELLE RISPOSTE PER L’AMBIENTE
Principali punti di forza
Rifiuti: elevata percentuale di raccolta differenziata
Energia: produzione di elettricità in gran prevalenza da fonti rinnovabili e crescita degli edifici a risparmio energetico
Agricoltura: crescita della superficie coltivata con metodo biologico
Trasporti: aumento dei passeggeri del trasporto pubblico
Natura e biodiversità: estensione delle aree protette e diffusione dell’eco-certificazione forestale
Principali punti di debolezza
Spesa ambientale: stabilità della spesa e dell’incidenza
Produzioni e consumi sostenibili: calo nella diffusione delle certificazioni ambientali
Educazione ambientale: calo della popolazione scolastica raggiunta
LEGGI L'ESTRATTO DIVULGATIVO

Nell’estratto divulgativo puoi trovare la sintesi complessiva del Rapporto e quella di ogni capitolo.

SCARICA
l'estratto divulgativo (PDF)
LEGGI LA PRESENTAZIONE

Nella presentazione del Rapporto puoi trovare la sintesi complessiva del Rapporto in versione testuale e in versione slide.