Suolo e bonifiche 2020

In Trentino il consumo di suolo, in lieve calo tra il 2015 e il 2018, è più contenuto rispetto alla media nazionale, ma il dato per abitante è più alto. Prosegue l'attività di monitoraggio e di bonifica dei siti contaminati.

SINTESI DEI DATI E DEI CONTENUTI PRINCIPALI

Consumo di suolo contenuto rispetto alla media nazionale. Al 2018 si registravano in provincia di Trento 296 ettari di suolo consumato, ovvero il 4,88% del suolo provinciale, inferiore alla media nazionale, pari a 7,64; tuttavia, il suolo consumato per abitante risultava pari a 561 metri quadrati, superiore alla media nazionale, pari a 381. Tra il 2017 e il 2018, in provincia di Trento sono stati consumati 39 ettari di suolo, pari a 0,71 metri quadrati per abitante, inferiore alla media nazionale, pari a 0,8. A livello comunale, il primo comune della provincia per percentuale di consumo di suolo è Lavis con il 30,06%, mentre Trento è il primo comune per ettari consumati (2.938).

Bonifiche dei siti inquinati. Prosegue l’attività di monitoraggio e di bonifica dei siti contaminati. Al dicembre 2019 si contavano 280 siti non contaminati, 99 siti potenzialmente contaminati, 50 siti contaminati e 61 siti bonificati.  

Bonifiche dei siti contenenti amianto. Tra il 2012 e il 2019 i siti contenenti amianto censiti in provincia di Trento sono stati 1.643; di questi, 740 sono stati bonificati, per 151 sono in corso i lavori di bonifica, 336 sono da bonificare e 416 sono senza obbligo urgente di bonifica.

Suolo e bonifiche
Suolo e bonifiche
GLI INDICATORI
SUOLO
3,36
%
Suolo consumato

Il capitolo integrale

Leggi tutti i dati e i contenuti sull’argomento.
SCARICA IL CAPITOLO